STORIE DI PASSAGGIO
Bortolotti & Cesari

Bortolotti & Cesari

MATTEO BORTOLOTTI

Nella vita si occupa di storie. Ha pubblicato coi principali editori italiani esordendo con Mondadori nel 2005. Giallista, è stato uno degli sceneggiatori della serie TV RAI «L’Ispettore Coliandro» e ha lavorato per editoria e cinema come story editor, sceneggiatore, script-consultant. 

Docente di scrittura e sceneggiatura, gira le cattedre d’Italia collaborando regolarmente con la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia dove insegna sceneggiatura per l’animazione e per il cinema

Come brand consultat, forma aziende e organizzazioni nel campo della comunicazionee del marketing umanistico. Esperto di produttività e creatività, spesso relatore e moderatore di incontri e convegni. 

Per anni è stato opinionista regolare di programmi tv come ‘La vita in diretta’ e ‘L’Italia sul 2’ e nel 2021 ha esordito come autore e conduttore di un suo programma, Focus Libri,per l’omonimo canale di divulgazione. 

Ha ideato il primo museo civico italiano di digital storytelling italiano. È dentro una rocca del 1300 e si chiama ‘Museo delle Storie’ e si trova a Pieve di Cento, in provincia di Bologna.


RICCARDO CESARI

Cantautore, performer, vocal coach e produttore. 

Riccardo Cesari è un’artista poliedrico con una decennale esperienza live, dai teatri ai palazzi dello sport, affianco ad importanti musicisti della scena nazionale. 

Attualmente è impegnato come chitarrista, corista e looper nello spettacolo “Mogol Racconta Mogol”, mentre collabora con lo scrittore Matteo Bortolotti (autore de “l’ispettore Coliandro”) nello spettacolo di teatro canzone “Storie di Passaggio”.

Riccardo insegna tecnica vocale, chitarra e interpretazione presso la scuola di musica “Music Station” di Bologna e produce giovani artisti accompagnandoli nel loro percorso artistico, dalla scrittura di brani inediti alla produzione musicale al social management.

Riccardo ha all’attivo un disco solista, introdotto dal singolo “Una storia migliore”, disponibile su tutte le maggiori piattaforme. Dal disco è stato tratto un libro dal titolo #doveravamorimasti, edito da Dominus Production.